bchisiamo

Trent’anni di vita per un’azienda, sono un pezzo di storia, un marchio di qualità, un traguardo che profuma di successo, un pegno per il futuro.

Trent’anni di vita, per la Edilimpianti di Vedano al Lambro, sono l’occasione per uno sguardo retrospettivo, un bilancio, un orgoglioso misurarsi con i propri successi.

edilimpianti srl

Parole come ricostruzione, boom, nuovo sviluppo, qui sono da sempre declinate secondo
principi -etici prima ancora che economici- che si chiamano innovazione, efficienza, dedizione al lavoro, identificazione fra la famiglia e l’azienda, gusto dell’impresa, capacità di affrontare il nuovo, amore per la professione, senso delle sfide e concretezza operativa. Sono questi i cardini, i valori mai pronunciati ma quotidianamente vissuti, che rendono esemplare la storia della Edilimpianti. L’11 novembre 1969, nasce la Edilimpianti s.a.s. la cui prima sede è in Monza e da subito viene iscritta all’Albo nazionale costruttori, di cui è oggi una delle matricole più antiche. Le prime commesse riguardano lavori di pubblica illuminazione, reti di media tensione, cabine di trasformazione industriale, impianti elettrici industriali.
Gli interventi vengono effettuati un po’ in tutta Italia. Negli anni seguenti, l’azienda si cimenta con successo anche nel settore delle infrastrutture tecnologiche di servizio alle nuove arterie di comunicazione: assume la manutenzione dei portali di segnalazione e dei cartelli segnaletici, nonché la realizzazione dell’illuminazione di alcune gallerie, come la Sant’Anna in provincia di Enna, sulla Palermo-Catania.
Divenuta s.r.l. nel 1981, ha continuato a sviluppare interventi nei più disparati campi dell’impiantistica, delle infrastrutture per grandi eventi, delle soluzioni tecnologiche inedite. Il know-how aziendale, la dotazione di mezzi, l’organizzazione orientata ad affrontare problemi complessi, hanno portato la Edilimpianti a misurarsi con situazioni ogni volta diverse, con opere uniche, con interventi colossali. Nel ricco palmarès dell’ormai trentennale azienda rientrano, ad esempio, l’allestimento nel 1985 dell’allora Palatrussardi con i suoi tredicimila posti a sedere; l’allestimento dei settemila posti a sedere su tribune semovibili nonché l’allestimento dei container per la direzione dei mondiali di sci alpino di Bormio in Valtellina; l’installazione dei due vertiginosi ascensori sui due camini alti più di cento metri della centrale policombustibile dell’Azienda Servizi Municipalizzati di Brescia.
Anche altri interventi apparentemente minori hanno in ogni caso messo alla prova la capacità della Edilimpianti a misurarsi con sfide sempre nuove ed uniche: la messa a terra del parafulmine installato sulla cupola in rame del campanile del duomo di Monza, l’illuminazione degli stadi di Monza e Como, l’allestimento della struttura della Marlboro al Motor Show.
parco automezzi
automezzi.gif (2903 byte)
La continua espansione ha portato la Edilimpianti ad affrontare il trasloco nella sede costruita ex novo a Vedano al Lambro. L’azienda può cosi oggi disporre di più di 2000 metri di capannoni coperti della sede centrale, oltre a 4000 metri di un deposito scoperto ed ad un altro magazzino di 400 metri quadrati.
In queste sedi trovano posto i sessanta mezzi a motore dell’impresa oltre ad un ufficio tecnico composto da cinque geometri che curano progettazione ed assistenza, la direzione dei lavori dei cantieri esterni nonché riferimento per la propria forza lavoro composta tra diretti ed indiretti da una cinquantina di persone.

Coesione del gruppo dirigente, altissima professionalità dei tecnici di tutte le maestranze, attaccamento dei dipendenti all’azienda e condivisione degli obiettivi che essa si dà, dotazione tecnica e capacità organizzativa, gusto dell’innovazione e serietà imprenditoriale fanno della Edilimpianti una realtà dinamica, che guarda a nuovi importanti traguardi.